
Nel 2018 si è registrato un aumento dei divorziati, più che quadruplicati dal 1991. Spesso i problemi nascono da una scarsa consapevolezza e da una formazione piuttosto deficitaria nei rispettivi ruoli all’interno della relazione interpersonale.
Mosso da questi dati allarmanti, Pierluigi Bartolomei ha deciso di mettere a disposizione i suoi anni di esperienza nel campo della formazione e, insieme ai suoi due figli Giovanni Bartolomei e Pietro Bartolomei, ha costituito l’associazione “L’Isola di Kos”.
L’Associazione “L’Isola di Kos” si pone come obiettivo quello di offrire supporto e sostegno ai genitori, ai loro famigliari e ai figli, attraverso azioni sociali e culturali, coordinando la propria missione con altre organizzazioni operanti a livello regionale, nazionale e internazionale.
Servizi
L’associazione svolge la propria attività anche a favore dei genitori separati, al fine di diffondere principi di paternità non penalizzata da pregiudizi e la ricostruzione del rapporto socio affettivo tra il genitore non affidatario e i figli.

Organizzazione e promozione di incontri, conferenze, convegni, dibattiti

Realizzazione dell’Università del Papà
Gemellata con l’Università delle mamme a Lucca fondata da Anna Borgia. L’Università del Papà coinvolge numerosi docenti esperti altamente qualificati, illustri ospiti e testimonial. La sede didattica è al centro di Roma in uno dei palazzi storici della città.

Alta formazione esperenziale sul ruolo del Padre rivisitato nell’attuale millennio

Lezioni, role player, storytelling by testimonial, soft skills e esperienze out door padri-figli

Promozione delle lezioni spettacolo “i 5 linguaggi dell’Amore” e “Babbo dove sei…” su prenotazione
L’utilizzo del teatro aiuta a veicolare attraverso la risata dei contenuti valoriali che opportunamente gestiti possono prevenire l’insorgenza di una crisi all’interno di una relazione interpersonale di natura sentimentale.
I nostri obiettivi
L’Associazione promuove le proprie attività al fine di sostenere la Famiglia come proposta educativa efficace.
Tutti i bambini e ragazzi hanno il diritto di ricevere un’educazione adeguata e di avere la possibilità di esprimere il loro potenziale, a prescindere dalle difficoltà relazionali che insorgono all’interno delle loro famiglie.
Per questo motivo ci rivolgiamo anche ai papà separati affinché siano sostenuti e aiutati sotto ogni punto di vista nel portare a termine il loro compito educativo con qualità, seppur in una condizione di vita diversa.
Crediamo nel diritto di un futuro possibile per ciascuno di loro, genitori e figli.

“Da un punto di vista neuro scientifico, sia la Scuola che i genitori hanno la possibilità di incidere sull’educazione dei giovani da zero a 11 anni attraverso una presenza generativa fatta di tempo e di indicazioni chiare.
Dai 12 anni in su, l’unica cosa che conta è la testimonianza.
I ragazzi non ascoltano più chi vuole spiegargli il senso della vita ma imitano chi fa della propria vita una vita di senso che valga la pena di essere vissuta.Paradossalmente bisognerebbe dare ai maestri elementari gli stipendi dei docenti universitari e viceversa.Ciascuno di noi risponde in proprio e per se stesso delle proprie azioni e può lasciare traccia nella vita di chi ci passa accanto”.
Pierluigi Bartolomei – Presidente Associazione L’Isola di Kos